AVVISO - INGRESSI DI PERSONE IN MONTENEGRO
Si informa che il Comitato nazionale di Coordinamento per la gestione delle malattie infettive ha adottato nuove misure in materia di graduale apertura del Paese, pur nel contesto di mantenimento di una politica di massima protezione dei cittadini, degli stranieri che vivono nel Paese e dei turisti.
Le nuove misure, in vigore dalla mezzanotte del 21 giugno, si basano su tre principi: 1. principio di non discriminazione - decisione basata sullo stato di residenza della persona, non sulla cittadinanza; 2. principio di flessibilità - la decisione viene presa sulla base della situazione epidemiologica, con elevata tolleranza per esigenze di transito attraverso il Montenegro; 3. approccio comune e coordinato - l’alleggerimento delle misure avviene comunicando e scambiando i dati epidemiologici con i paesi dell'Unione Europea e gli altri paesi candidati.
Tenendo conto dell’aumento del numero di casi attivi, dell'andamento dei contagi e della risposta globale di un determinato Paese alla pandemia, secondo le informazioni disponibili su vari aspetti - quali la disponibilità dei test, il monitoraggio, la possibilità di intercettare
tutti i contatti, la cura e i report quotidiani - sono stati redatti tre elenchi di Paesi come segue:
1. Paesi i cui residenti possono entrare liberamente in Montenegro senza alcuna restrizione:
Algeria, Angola, Andorra, Antigua e Barbuda, Australia, Austria, Bahamas, Barbados, Brunei, Bulgaria, Bhutan, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Gambia, Ghana, Grecia, Grenada, Groenlandia, Georgia, Guyana, Guinea, Paesi Bassi, Croazia, Indonesia, Irlanda, Islanda, Timor Est, Giamaica, Giappone, Giordania, Corea del Sud, Sudan del Sud, Cambogia, Camerun, Kenya, Cina, Cipro, Kirghizistan, Comore, Congo, Costa Rica, Cuba, Laos, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Ungheria, Malawi, Malta, Malesia, Mali, Marocco, Mauritius, Mauritania, Messico, Myanmar, Monaco, Mongolia, Mozambico, Namibia, Nepal, Niger, Nigeria, Nicaragua, Germania, Norvegia, Nuova Zelanda, Costa d'Avorio, Palestina, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Slovacchia, Ruanda, Seychelles, Senegal, Slovenia, Somalia, Sri Lanka, Sudan, Svizzera, Santa Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Tagikistan, Tailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Uganda, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, Zambia e Zimbabwe.
2. Paesi i cui residenti possono entrare in Montenegro con un risultato negativo del test PCR effettuato, presso laboratori accreditati, al massimo 48 ore prima dell’ingresso nel Paese:
Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Turchia, Israele, Polonia, Romania, Italia e Ucraina.
3. Paesi non presenti nei suddetti elenchi ai cui residenti non è consentito l'ingresso in Montenegro.
INOLTRE:
- È consentito l'arrivo di turisti con voli charter da determinate zone di alcuni Paesi sicure dal punto di vista epidemiologico (secondo il principio di regionalizzazione), previa comunicazione degli operatori turistici alle autorità montenegrine competenti e un accordo bilaterale a livello di istituzioni sanitarie competenti.
- E’ revocata la restrizione del numero di passeggeri a bordo degli aeromobili dell'aviazione generale autorizzati ad entrare in Montenegro.
- Le stesse regole in materia di residenza che si applicano a tutti i passeggeri valgono anche per le persone che arrivano in Montenegro con imbarcazioni private (yacht).
Condizioni speciali per l'ingresso e la circolazione attraverso il Montenegro
In conformità alle raccomandazioni della Commissione europea, il Comitato ha anche disposto l'esclusione dai suddetti criteri per determinate categorie "la cui attività è indispensabile per il normale funzionamento dei servizi vitali o rappresenta un chiaro interesse
economico".
Questa Ambasciata sottolinea, tuttavia, che le nuove condizioni speciali per l'ingresso e la circolazione attraverso il Montenegro per tali categorie non sono ancora state rese note, essendo stato indicato che "saranno prescritte“. Le categorie sono:
1. Operatori sanitari, ricercatori sanitari e scienziati;
2. Persone che effettuano o forniscono trasporto di passeggeri e merci;
3. Diplomatici, personale di organizzazioni internazionali, personale militare e operatori umanitari nell'esercizio delle loro funzioni;
4. Determinate categorie di passeggeri in transito (al momento non è stato specificato altro);
5. Persone che necessitano di protezione internazionale o che arrivano in Montenegro per altri motivi umanitari.
SI FA RISERVA DI SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI