Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione culturale

 

Cooperazione culturale

 


Sono avviate una serie di attività di collaborazione che coinvolgono il settore universitario, scientifico, la diffusione della lingua italiana e la ricerca archeologica.

 

Cooperazione universitaria
Risultano 10 accordi inter-universitari tra l'Università del Montenegro e le Università italiane (Bari, Bari Politecnico, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Cassino e del Lazio, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, Università del Salento, Università degli Studi di Trieste, Università "Cà Foscari" di Venezia).

 

Borse di studio
Il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mette annualmente a disposizione una serie di borse di studio destinate a studenti universitari e laureati montenegrini. Per ottenere ulteriori informazioni, si consiglia di visitare l'apposita sezione del sito del Ministero degli Affari Esteri.


Diffusione della lingua italiana
Presso l’Università del Montenegro, Facoltà di Filologia di Nikšic è attivo un Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana con corso di laurea  quadriennale in Lingua e Letteratura italiana, studi specialistici (Master) e studi di dottorato. Corsi di italiano sono attivi anche presso la Facoltà di Turismo di Cattaro. 
Fra scuole primarie e secondarie gli studenti di italiano risultano almeno 15.577 sparsi su tutto il territorio montenegrino (Podgorica, Kotor, Cetinje, Budva, Bar, Niksic, Tivat, Herceg Novi).

A Podgorica opera l'ONG Cult.it, Centro Italiano di Cultura, che nel 2006 ha ereditato il ruolo della cosiddetta “Antenna Culturale Italiana” istituita nel 2005 come referente in Montenegro dell'Istituto italiano di Cultura di Belgrado. Questa organizzazione è impegnata nella realizzazione di eventi culturali (spesso in collaborazione con questa Ambasciata), propone corsi di italiano di tre differenti livelli (A1-B2) modulati secondo gli standard europei. Per contattare il centro Cult.it è possibile inviare una e-mail all'indirizzo antennapg@t-com.mne 

 

Cooperazione nel settore archeologico
Nell'ambito della cooperazione culturale va infine ricordata la missione del prof. Sauro Gelichi dell'Università Cà Foscari, Dipartimendo di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente, che è impegnata nella ricerca archeologica nella località di Stari Bar. L'attività di ricerca svolta sul campo ha poi portato alla pubblicazione di due volumi sugli scavi di Stari Bar a cura dello stesso prof. Sauro Gelichi.

 


37