In occasione del Giorno della Memoria 2023, l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con la Cineteca Montenegrina, organizza la proiezione del film documentario: "Diari dell'Olocausto. La Shoah degli adolescenti"L'evento avrà luogo venerdì 27 gennaio nella Sala Gojko Kastratović della Cineteca montenegrina (4/1 Pete Proleterske Brigade, ...
Leggi tuttoL’editoriale che segue, recante la firma del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, è stato elaborato in vista della Conferenza “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione. Obiettivi, strumenti e opportunità per il Sistema Italia”, che si terrà a Trieste il 24 gen...
Leggi tuttoCon il rinnovo per gli anni 2023-2025 del Programma esecutivo dell’Accordo di cooperazione bilaterale scientifica e tecnologica, firmato a Podgorica il 26 settembre del 2013 ed entrato in vigore il 19 febbraio del 2018, Italia e Montenegro cofinanzieranno 5 nuovi progetti scientifici di grande rilevanza, scelti nei settori dell’agricol...
Leggi tuttoIn occasione del 70° anniversario della morte della Regina Elena, l'Ambasciata d'Italia in Montenegro e il Ministero della Cultura e dei Media del Montenegro, in collaborazione con l' Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma, organizzano una mostra fotografica dal titolo "Elena, Regina d'Italia", ...
Leggi tuttoIl 16 dicembre, l'Italia celebra la Giornata Nazionale dello Spazio, giorno in cui, nel 1964, fu lanciato il primo satellite artificiale italiano, il San Marco. In occasione di tale celebrazione, l'Ambasciata d'Italia, in collaborazione con il Ministero della Scienza e dello Sviluppo Tecnologico del Montenegro e il Rettorato dell'Università del Monte...
Leggi tuttoIn occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Farnesina e la sua rete estera aderiscono alla campagna di sensibilizzazione “UNITE! Activism to End Violence against Women & Girls Orange the World: End Violence against Women Now!”, promossa da UN Women, che nel 2022 è focalizzata sul c...
Leggi tuttoA seguire alcuni scatti fotografici degli eventi che hanno animato la VII edizione della settimana della cucina italiana in Montenegro, che si è svolta dal 14 al 20 novembre 2022 con il tema "Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”. Il fi...
Leggi tuttoIn occasione della VII edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo l'Ambasciata d'Italia a Podgorica, in collaborazione con l'Agenzia ICE, ha curato la pubblicazione del piccolo ricettario "Cosa cucino oggi? 7 chef per 7 giorni", che uscirà in occasione della giornata di lancio della Settimana, il 14 novembre 2022. Una pubblicazione dedic...
Leggi tuttoLa Società Dante Alighieri organizza un ciclo di seminari online volti alla formazione e all'aggiornamento dei docenti di italiano nel mondo. Clicca qui per tutte le informazioni
Leggi tuttoA seguire alcuni dei più bei scatti fotografici degli eventi che hanno animato la settimana della lingua italiana in Montenegro, svoltisi nel contesto della bella manifestazione "Fiera del Libro di Podgorica". Ringraziamo l'Assessorato alla cultura e allo sport del Comune di Podgorica, tutti i partecipanti alle iniziative e gli ospiti che sono intervenuti! 18.10.2022...
Leggi tuttoSi allega al presente articolo il Protocollo d'azione per la sicurezza degli operatori della cooperazione, firmato in data 9 dicembre 2021 dal MAECI, l'AIC e da alcune Organizzazioni della Società Civile/OSC, e il Vademecum per la sicurezza degli operatori della cooperazione, che è parte integrante del Protocollo stesso. Il Protocollo cost...
Leggi tuttoXXII nedjelja italijanskog jezika u svijetu od 17 do 23 oktobra Il tema: L'italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo In occasione della XXII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica italiana ogni anno nel mese di ottobre, che, quest’anno, in Montenegro, coincide con ...
Leggi tuttoIn occasione della XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo, una grande manifestazione promossa dall'Associazione Musei Italiani d'Arte Contemporanea (AMACI), e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Cultura...
Leggi tuttoRequisiti e modalità di partecipazione Il concorso letterario si rivolge ai giovani di eta' compresa fra i 15 e i 22 anni (che al momento dell'invio abbiano compiuto 15 anni e non ne abbiano ancora compiuti 22), residenti in Italia e all'estero, e ha come oggetto un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di...
Leggi tuttoPremio Bernardo Nobile 2022 - XVII EDIZIONE L'ente nazionale di ricerca "Area Science Park" in collaborazione con il Sistema Scientifico e dell'Innovazione del Friuli Venezia Giulia (SIS-FVG) ha indetto un bando di concorso per il premio annuale "Bernardo Nobile", rivolto alle tesi di laurea e di dottorato di ricerca che abbiano valorizzato l&rsqu...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy