Messaggio
dell’Ambasciatore d’Italia S.E. Luca Zelioli
Podgorica, 24 marzo 2020
Cari Connazionali, cari amici montenegrini,
la scorsa settimana l’Ambasciata si è concentrata sui rientri degli italiani temporaneamente in Montenegro – quelli almeno che si erano a noi segnalati e che hanno chiesto di rimpatriare - rimasti bloccati, in particolare, dalla sospensione dei voli internazionali. Allo stato, come sapete, permane il blocco di tutti i voli commerciali e non è dato sapere quando essi potranno essere effettivamente ripristinati. Vi sono anche nuove regole che limitano gli ingressi in Montenegro come anche in diversi Paesi confinanti. Controlli e regole molto stringenti sono stati introdotti anche in Italia: abbiamo pubblicato gli ultimi provvedimenti e informazioni disponibili (e continueremo in caso di modifiche) sul nostro sito web e su facebook (vedete oltre) con i collegamenti anche al sito della Farnesina. Occorre prenderne visione per rendersi conto dei necessari requisiti.
Pur in questo momento difficile per l’Italia, come per tutti i Paesi colpiti da COVID-19, vorrei comunque assicurarvi che l’Ambasciata
continua ad essere operativa ed assicura i servizi essenziali.
Per garantire questo, ora che anche in Montenegro è purtroppo arrivata la pandemia, l’Ambasciata necessita una profonda riorganizzazione che ci consenta di applicare le necessarie misure precauzionali e continuare così ad operare sia per il rapporto con le Autorità montenegrine e i suoi cittadini sia per i servizi nei confronti dei connazionali.
La prima misura – dolorosa, ma purtroppo doverosa – è stata la sospensione temporanea dell’ordinario accesso del pubblico in Ambasciata. Questo non significa che non lavoriamo. Significa che siamo passati ad un modello organizzativo (ormai in uso in tutta la
pubblica amministrazione italiana) basato sul “lavoro agile” ovvero con la maggior parte dei dipendenti e funzionari che lavorano “a distanza” e non negli Uffici dell’Ambasciata.
E’ inevitabile che tutto questo comporterà qualche disguido iniziale (e sin d’ora me ne scuso); soprattutto, ci saranno rallentamenti nell’operatività. Ma continueremo ad operare, grazie alla maggior sicurezza osservata.
Vi chiediamo non solo di avere pazienza, ma – per vostra stessa “sicurezza sanitaria” - di lavorare con noi telematicamente. Per fare
questo, useremo molto di più la posta elettronica del telefono: perché comunque uno scambio scritto elettronico costituisce già un inizio di pratica e facilita; e perché così potrete inviare (e potremo inviarvi) eventuali documenti necessari come copia scansionata in allegato.
Senza spostamenti non necessari. Rispettando così la prima regola precauzionale ( che invito a rispettare sempre) per evitare la diffusione del contagio: le distanze interpersonali.
Per le esigenze consolari dei connazionali il principale indirizzo di posta elettronica da contattare è: consolare.podgorica@esteri.it
Per eventuali questioni legate ai visti (soprattutto quelli già emessi e che non si sono potuti utilizzare), premettendo che in questa fase dove peraltro sono sospesi i collegamenti aerei e marittimi da e per l’Italia, eventuali vistingresso sono valutati esclusivamente per motivate esigenze in specifici casi (ad esempio, in questo momento non è possibile considerare richieste per visti turistici o d’affari, da considerare posposte): visti.podgorica@esteri.it
Per questioni di altro genere o generali, rimane disponibile segreteria.podgorica@esteri.it
Il centralino dell’Ambasciata, con le linee 020234661/2/4, è da oggi operativo con orari estesi dalle ore 8,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 22,30 da lunedì a venerdì.
Al di fuori degli orari del centralino e nei festivi, in caso di effettiva emergenza, potrete rivolgervi invece ai numeri +382 (0) 69337777 (in italiano o montenegrino) o anche al +382 (0) 69331707 (in italiano o in inglese).
Vi prego di tener presente che, se sceglierete il telefono, gli operatori che vi risponderanno non saranno in grado - salvo situazioni particolari - di dare risposte specifiche su pratiche, procedure o casi. Normalmente, essi vi avrebbero subito passato al telefono il responsabile presente in sede per trattare il vostro problema o pratica. Con la riorganizzazione, gli operatori prenderanno nota del
problema o domanda, del vostro nome, telefono e, soprattutto, e-mail (non dimenticate mai di farla annotare). Saranno gli operatori ad attivare i funzionari competenti che vi contatteranno VIA E-MAIL (quelle già ricordate). Salvo emergenze, naturalmente, per le quali sarete contattati via telefono al più presto.
Vi invito a consultare con regolarità il sito internet ( www.ambpodgorica.esteri.it ) e la pagina ufficiale facebook (www.facebook.com/ambasciata.italia.podgorica) dell’Ambasciata per rimanere informati sulle ultime novità e gli avvisi importanti. Anche facebook, tra l’altro vi consente di comunicare con noi.
Invitandovi ancora una volta a seguire alla lettera tutte le disposizioni prese dalle Autorità montenegrine per combattere la diffusione della pandemia, raccomando di seguire rigorosamente anche tutte le misure di prevenzione sanitaria: troverete queste informazioni,
in italiano, sempre su sito e pagina facebook (anzi quest’ultima, per alcune rigidità, potrà essere in alcuni momenti più aggiornata, quindi…. visitatela spesso!).
Troverete infine informazioni sulla campagna #WEAREITALY: seguendo il collegamento potrete continuare a visitare virtualmente i musei italiani, vedere spettacoli in streaming e così via.
Con l’auspicio che questa fase di emergenza possa passare presto, vi invito ad un pensiero per le vittime provocate da COVID-19 in Italia e in tutti i Paesi colpiti.
Un saluto a tutti.
L’Ambasciatore Luca Zelioli