REGISTRAZIONE ARRIVO IN MONTENEGRO
I turisti che giungono in Montenegro devono procedere alla registrazione della loro presenza presso l’Ufficio di Polizia della città dove soggiornano o presso le Organizzazioni Turistiche Nazionali (Turistička Organizacija Podgorice). La lista completa dei contatti delle Organizzazioni turistiche è presente sul sito http://www.visit-montenegro.com/tourism/local-tourist-organisations/. Tale registrazione deve essere effettuata entro le 12 ore dall’arrivo se i turisti soggiornano presso strutture ricettive a fini turistici (in tal caso l’obbligo è a carico delle stesse strutture); in tutti gli altri casi la registrazione deve essere effettuata entro le 24 ore dall’arrivo.
Nel primo caso, la mancata registrazione comporterà una sanzione a carico della struttura turistica, mentre nel secondo caso il turista andrà incontro al pagamento di un’ammenda di 60 Euro.
ASSICURAZIONE MEDICA
A coloro che intendono recarsi per turismo in Montenegro, si consiglia di premunirsi di una scorta adeguata di medicinali al proprio fabbisogno.
E’ bene munirsi, prima della partenza, del prescritto formulario per prestazioni sanitarie in Montenegro presso la propria ASL.
Si fa presente che spesso il pagamento delle eventuali prestazioni mediche è richiesto in contanti. Si consiglia pertanto di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese del malato.
CODICE DELLA STRADA
Si consiglia di guidare con particolare prudenza, sia per le condizioni del manto stradale, sia per la severità dell’ordinamento montenegrino. Non è infrequente che, in caso di incidente, il conducente responsabile venga condannato per lesioni anche se a danno del passeggero e sebbene quest’ultimo sia eventualmente un congiunto. La pena detentiva può essere commutata in una ammenda da devolversi, se del caso, a ONG locali.
In caso di infrazione al codice della strada, la Polizia ha facoltà di esigere dal trasgressore il pagamento immediato della tariffa minima prevista, rilasciando apposita ricevuta numerata. In caso di contestazione e per infrazioni di rilievo, la questione viene definita in tribunale (in presenza di un interprete). Se viene riconosciuta una qualche responsabilità del guidatore e non si configurano reati più gravi, viene attivata immediatamente dalle autorità locali la procedura in giudizio di fronte al giudice di pace locale, il giorno stesso o nei giorni successivi. Durante questo periodo il cittadino straniero viene privato dei documenti e non può muoversi dalla località dove ha sede il giudice di pace competente (salvo fermo o arresto, nei casi di grave reato). I documenti vengono restituiti ed il viaggiatore diviene libero di allontanarsi solo dopo l’emanazione della sentenza del giudice di pace, salvo sentenza di condanna o di incarcerazione.
In caso di incidente con danno non superiore ad €500 ed in assenza di vittime, è stata introdotta la possibilità di sottoscrivere la constatazione amichevole.
Per maggiori informazioni visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale http://www.viaggiaresicuri.it/home.html