Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pubblicato il “Bando Balcani” 2025 – Scadenza presentazione domande 30 settembre 2025

Immagine-Bando-Balcani

È stato pubblicato dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale il “Bando Balcani” 2025.

I soggetti privati, italiani e stranieri, in possesso dei requisiti specificati nel bando, potranno far richiesta di un finanziamento per progetti che rientrano nelle seguenti aree tematiche:
a. Il consolidamento delle istituzioni democratiche e il sostegno ai processi di riconciliazione nazionale e in ambito regionale, il rafforzamento del processo di adesione dei Paesi dei Balcani Occidentali all’UE e la promozione dell’integrazione europea, la prevenzione del terrorismo e dell’estremismo, la riforma del settore della giustizia e dei sistemi elettorali, la trasparenza e la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata;
b. Inclusione e valorizzazione delle giovani generazioni, delle donne e delle minoranze nazionali nei processi di riconciliazione regionale e di integrazione UE;
c. Il rafforzamento della tutela e della promozione dei diritti umani;
d. La promozione della diffusione e del rispetto del diritto internazionale ed umanitario.

Le iniziative dovranno svolgersi nella regione dei Balcani Occidentali e potranno avere carattere bilaterale o regionale.
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 240.000. Ciascuna proposta selezionata potrà beneficiare di un contributo non superiore ad una percentuale del 90% rispetto all’ammontare totale dei costi necessari alla realizzazione delle attività proposte e comunque per una cifra pari al massimo a € 30.000. Le spese generali per le quali non è richiesta la rendicontazione, comprese quelle di coordinamento e segreteria, non devono superare l’8% delle spese complessive del progetto.

Il termine per la ricezione dei progetti è il 30 settembre 2025, alle 12.00 (ora di Roma). Fanno fede la data e l’orario di ricezione certificato dalla posta elettronica o dal timbro della Rappresentanza Diplomatica. Le iniziative dovranno avere una durata non superiore a 12 mesi, con obbligo di inizio delle attività effettive entro il 31 dicembre 2025.
La presentazione delle proposte da parte di soggetti privati che hanno la propria sede legale presso un Paese extra-UE, avviene esclusivamente per il tramite della Rappresentanza Diplomatica italiana competente territorialmente. Le proposte progettuali potranno essere inviate via email, all’indirizzo segreteria.podgorica@esteri.it; gli enti che vogliono consegnare la documentazione cartacea in originale sono invitati a scrivere allo stesso indirizzo email, per concordare tempi e modalità della consegna in Ambasciata.

La presentazione delle proposte da parte di soggetti privati che hanno la propria sede legale in Italia o in altro Paese dell’Unione Europea avviene esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo dgue.adriatico-balcani@cert.esteri.it e contestualmente a bandobalcani@esteri.it. La e-mail di trasmissione dovrà indicare nell’oggetto la dicitura “RIF. Bando Balcani 2025” e il nome dell’ente proponente.

Per le modalità di presentazione delle domande di contributo, nonché per prendere visione della documentazione da compilare per partecipare, si invita a leggere attentamente il bando.

Documentazione utile

  • Bando Balcani 2025 ITA ENG
  • Allegato A – Domanda di contributo ITA ENG
  • Allegato A1 – Application form
  • Allegato A2 – Budget
  • Allegato B – Autocertificazione copia conforme all’originale ITA ENG
  • Allegato C – Dichiarazione giustificativi originali ITA ENG
  • Allegato D – Dichiarazione attinenza delle spese al progetto ITA ENG
  • Allegato F – Frequently asked questions ITA ENG