Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contatti utili per le imprese

ASSOCAMERESTERO
(Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero)

  • Associazione che rappresenta le esigenze e le potenzialità di servizio delle Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) e ricerca collaborazioni ed alleanze strategiche con soggetti ed enti pubblici e privati – italiani ed internazionali – per favorire la conoscenza e l’utilizzo della rete delle CCIE.
  • Provvede alla redazione del Rapporto sulle Opportunità di Business, che prospetta le potenzialità delle CCIE quali fornitori di informazioni sulle opportunità d’affari, settore per settore, esistenti nei paesi di operatività della rete.
  • Svolge attività di assistenza progettuale e coordinamento degli sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero, di raccordo con il progetto di Unioncamere.

 

BANCA D’ITALIA

Sul sito della Banca d’Italia è presente il collegamento alla sezione pubblicazioni attraverso il quale si accede ai servizi di carattere economico e statistico e di politica monetaria sull’Italia.

Di particolare interesse ai fini di un’accurata ed aggiornata analisi sul quadro economico nazionale si segnala, in questa sezione, il Bollettino Economico che viene aggiornato dall’Istituto a novembre e marzo di ogni anno.

 

CAIE
(Comitato Attrazione Investimenti Esteri)

Comitato istituito nel 2014 e presieduto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. È composto da rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Economia e Finanze e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

  • Formula proposte per migliorare l’attrattività del Paese e il clima per gli investimenti
  • Segue specifici progetti di investimento esteri con un impatto particolarmente elevato.

 

CONFINDUSTRIA
(Organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia)

  • Confederazione Generale dell’Industria italiana che contribuisce, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese.
  • Interviene a sostegno delle organizzazioni economiche, politiche, sociali e culturali del Paese e dell’Unione Europea.
  • Rappresenta e tutela il settore della produzione di beni e di servizi.

 

INVEST IN ITALY
(Sportello Unico per l’Attrazione Investimenti)

  • Fornisce assistenza agli investitori
  • Facilita l’avvio di nuove attività, sostenendo gli imprenditori in tutte le fasi del processo di investimento, dall’identificazione dei migliori siti, all’individuazione degli incentivi, alla accelerazione delle procedure amministrative.

 

INVITALIA

(Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa)

  • impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno.
  • Gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative.
  • Finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto.
  • Offre servizi alla Pubblica Amministrazione per accelerare la spesa dei fondi comunitari e nazionali e per la valorizzazione dei beni culturali.
  • È Centrale di Committenza e Stazione Appaltante per la realizzazione di interventi strategici sul territorio.

 

OPPORTUNITALY

OpportunItaly è un programma di accelerazione del business, promosso da Agenzia ICE, che mette in contatto le aziende italiane e potenziali clienti, distributori, compratori o partner esteri interessati al know-how e all’innovazione del Made in Italy.

 

UNIONCAMERE
(Unione italiana delle Camere di Commercio Industria e Artigianato)

  • Unione che cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio, punto di riferimento per i settori produttivi, sia a livello locale sia nazionale ed internazionale.
  • Promuove, realizza e gestisce, direttamente o per il tramite di proprie aziende speciali, servizi e attività d’interesse delle Camere di Commercio e delle categorie economiche.
  • Punta a consolidare e sviluppare la collaborazione con la rete delle CCIE.

Facilita l’accesso, con tecnologie all’avanguardia, a iniziative e programmi comunitari, favorendo accordi internazionali per promuovere l’Italia nel mondo.