Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare affari in Montenegro

Le imprese italiane possono usufruire di una vasta gamma di strumenti pubblici al sostegno dell’internazionalizzazione. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha predisposto una serie di guide volte a fornire agli operatori un’agile base informativa sugli strumenti agevolativi che il Sistema Pubblico mette a disposizione delle imprese italiane per sostenere i loro progetti di internazionalizzazione. Oltre agli strumenti “tradizionali”, finalizzati a sostenere l’impresa nella fase di internazionalizzazione cosiddetta “commerciale”, caratterizzata dall’attivazione di flussi di esportazione dei propri prodotti in mercati esteri, il volume passa in analisi i nuovi strumenti agevolativi, creati negli ultimi anni con la finalità di sostenere l’internazionalizzazione “produttiva” dell’impresa, ossia il trasferimento all’estero di intere fasi o filiere della produzione, in una logica di “multilocalizzazione” che radichi le imprese in diversi mercati e le renda sempre più competitive.
I fondi di venture capital sono finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese italiane in aree geografiche ritenute di estrema rilevanza strategica per lo sviluppo del nostro Sistema Paese. Il carattere rotativo dei medesimi permette l’attivazione di un meccanismo di auto-alimentazione dei fondi che garantisce il perpetuarsi della disponibilità delle risorse finanziarie a ciò destinate.