– Mostra – Dal XXXIII canto dell’Inferno della Divina Commedia trae origine il titolo della prestigiosa esposizione, “Dove il sì suona”, allestita a Podgorica, presso la Galleria „Centar“ in occasione della XVIII settimana della lingua italiana nel mondo. L’esposizione offre un affascinante percorso culturale e didattico sulla evoluzione della nostra lingua, dalle origini sino ad oggi. In particolare, le riproduzioni su pannelli di opere letterarie, artistiche e musicali, consentiranno al visitatore di compiere un lungo viaggio nella tradizione della lingua di cultura, a partire dall’affermazione del fiorentino trecentesco, per giungere alle contaminazioni con altri idiomi (dal gallicismo dei primi secoli, agli spagnolismi tra Cinquecento e Seicento, alla moda francesizzante del secolo dei lumi, sino all’anglicismo nel secondo dopoguerra), con gli stilemi iconico-espressivi delle arti figurative (dai grandissimi del Rinascimento, come Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Tiziano che contribuirono ad ‘esportare’ in molte lingue termini tecnici dell’arte pittorica, alla popolarità dei grandi musicisti e librettisti italiani che influenzarono il linguaggio dei compositori stranieri) e, più di recente, con i codici della comunicazione di massa (il linguaggio in movimento influenzato da radio tv, cinema e internet). Nel percorso espositivo anche elementi poco noti, inclusa una piccola sezione sull’influenza dell’italiano sulla lingua montenegrina e un ricordo di due dei più famosi personaggi montenegrini „italofoni“, ovvero il vladika Petar Petrovic Njegos e la principessa Elena del Montenegro, regina d’Italia.
Laboratorio didattico „L’uso del computer, delle reti e di internet nella didattica dell’italiano come lingua straniera“.

Concepito come concreta modalità di aggiornamento professionale per gli insegnanti di italiano nelle scuole pubbliche montenegrine è stato organizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione del Montenegro. Nell’occasione, l’Ambasciatore ha annunciato la donazione, grazie anche al sostegno della Società Terna, a tutte le scuole del Montenegro dove si insegna l’italiano, un nuovo programma informatico per l’insegnamento della lingua di Dante: si tratta di un totale di 138 Cd-rom multimediali, prodotti dalla società italiana specializzata Edilingua. L’obiettivo è di usare le nuove tecnologie per rinnovare la didattica tradizionale, facilitando il lavoro degli insegnanti e, soprattutto, suscitando più curiosità e interesse da parte dei giovani studenti.
Presentazione del libro „La resistenza dimenticata, Partigiani italiani in Montenegro (1943-45)“ dello storico italiano Eric Gobetti.

Una storia di guerra e di dolore che ha segnato in maniera indelebile la vita di eroi semplici che, senza ragioni ideologiche o di convenienza, scelsero di combattere il nazismo.
Le testimonianze dei superstiti di quella terribile vicenda fanno luce su una storia a lungo rimossa, evitando la retorica dell’eroismo partigiano, ma anche dando il giusto riconoscimento a una scelta unica e coraggiosa.