Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

In Italia

Documenti

Per sapere quali documenti sono necessari per poter entrare nel territorio italiano, consultare la pagina: https://ambpodgorica.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-straniero/visti/tipologie-di-visti/.

 

Telefonia

In base alla durata del proprio soggiorno, è consigliato l’acquisto di una SIM italiana. Il prefisso telefonico internazionale per l’Italia è 0039 (+39), necessario solo se si chiama il numero italiano dall’estero. Per le chiamate effettuate all’interno dell’Italia basta digitare il numero di telefono senza il prefisso.

 

Emergenze

Il numero unico europeo per le emergenze è il 112, numero gratuito da comporre senza alcun prefisso: l’operatore metterà in contatto i diretti interessati con l’autorità o il servizio più adeguato.

È possibile chiamare anche le singole unità ai seguenti numeri:

  • Polizia di Stato: 113
  • Vigili del Fuoco: 115
  • Servizio di urgenza ed emergenza medica: 118. Tale numero è da tenere a mente anche per soccorso in montagna o in grotta.
  • Soccorso Stradale: 803.116. In tutte le ore del giorno per gli automobilisti in emergenza, l’assistenza è garantita dall’Automobile Club d’Italia (ACI), una Federazione di 106 Automobile Club Provinciali, che rappresenta e tutela gli interessi dell’automobilismo italiano. È possibile contattare il numero, o visitare il sito ufficiale dell’ACI.
  • Guardia Forestale: 1515
  • Viaggiare informati: 1518
  • Soccorso in mare: 1530

 

UNESCO

L’Italia è il Paese che detiene il maggior numero di siti UNESCO, con un totale di 61, tra cui 6 siti naturali e 8 paesaggi culturali.

Per essere nominati Patrimonio Mondiale culturale UNESCO, i monumenti, i siti o gli agglomerati devono essere prodotti dall’uomo o dall’uomo e dalla natura e devono avere un valore universale eccezionale dal punto di vista storico, artistico, estetico, scientifico o antropologico. I primi siti italiani inseriti nel patrimonio culturale UNESCO furono l’arte rupestre della valle Camonica nel 1979 e il centro storico di Roma nel 1980.

Nella lista del patrimonio naturale troviamo, formazioni geologiche e aree naturali dall’alto valore universale estetico, conservativo o scientifico. In Italia i 6 siti naturali riconosciuti sono:

  • le Isole Eolie;
  • il Monte San Giorgio;
  • le Dolomiti;
  • il Monte Etna;
  • le antiche faggete primordiali dei Carpazi;
  • il carsismo nelle evaporiti e le grotte dell’Appennino Settentrionale.

Inoltre, in Italia si contano 8 paesaggi culturali riconosciuti:

  • la Costiera Amalfitana;
  • Portovenere, le Cinque Terre e le Isole di Palmaria Tino e Tinetto;
  • il Parco Nazionale del Cilento e il Vallo di Diano (con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula);
  • i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia;
  • la Val d’Orcia;
  • le 12 Ville e i 2 Giardini Medicei della Toscana;
  • i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato;
  • le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Nel 2003, l’UNESCO ha approvato la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, per salvaguardare la cultura tradizionale e il folclore di tutto il mondo. In Italia, ad oggi, sono tutelate 17 tradizioni, tra cui l’espressivo Canto a Tenore sardo, la variegata Dieta Mediterranea e l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani.

Per maggiori informazioni riguardanti tutti siti naturali e culturali presenti in Italia, consultare il sito web ufficiale UNESCO: https://whc.unesco.org/en/statesparties/it

 

Musei e siti archeologici

Per le visite ai musei statali, si avvisa che l’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese. Solitamente è prevista una tariffa ridotta per gruppi, studenti, minori e over 70. Per quanto riguarda le guide turistiche, si consiglia di fare riferimento sempre ai canali ufficiali. Si ricorda che le guide abilitate sono riconoscibili grazie al patentino indossato ben in vista al collo.

Elenco, orari di apertura e costi sono consultabili ai seguenti link:

 

Altri siti utili: