Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

In Montenegro

Presso l’Università del Montenegro, Facoltà di Filologia di Nikšić, è attivo un Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana con corso di laurea quadriennale in Lingua e Letteratura italiana, studi specialistici (Master) e studi di dottorato. All’attività del Dipartimento di Nikšić si affianca quella della Facoltà di Turismo di Cattaro (Kotor) presso cui è attivo un corso di lingua italiana e, a Podgorica, quella dell’Università privata “Mediteran” che, nell’ambito del corso di laurea in “Lingua Inglese” e del corso di laurea in “Turismo” offre la possibilità di studiare l’“Italiano per gli affari” come materia biennale o triennale. L’insegnamento dell’italiano è, infine, presente in due Università private, entrambe con sede a Budva, ovvero presso la Facoltà di Business e Turismo, e presso l’HEC (Centro di istruzione alberghiera). Anche l’Università “Donja Gorica”, la più importante tra le istituzioni universitarie private, ha attivato un corso di italiano a partire dall’anno accademico 2021-22, contribuendo a consolidare la presenza dell’studio dell’italiano anche in questo altro ambito accademico privato.

Fra scuole primarie e secondarie gli studenti di italiano risultano almeno 15.000 sparsi su tutto il territorio montenegrino (Podgorica, Kotor, Cetinje, Budva, Bar, Nikšić, Tivat, Herceg Novi).

La Comunità degli italiani in Montenegro offre corsi gratuiti di lingua italiana (livelli da A1 a B2 del Quadro Comune di riferimento europeo per la conoscenza della lingua italiana). I corsi si svolgono in diverse città montenegrine in due cicli (marzo-giugno e settembre-dicembre). Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.comunitamontenegro.org/it/.

A Podgorica opera l’ONG Cult.it, Centro Italiano di Cultura, che nel 2006 ha ereditato il ruolo della cosiddetta “Antenna Culturale Italiana” istituita nel 2005 come referente in Montenegro dell’Istituto italiano di Cultura di Belgrado. Questa organizzazione è impegnata nella realizzazione di eventi culturali (spesso in collaborazione con questa Ambasciata), propone corsi di italiano di tre differenti livelli (A1-B2) modulati secondo gli standard europei. Per contattare il centro Cult.it è possibile inviare una e-mail all’indirizzo antennapg@t-com.mne.