Documenti
Per sapere quali documenti sono necessari per poter entrare nel territorio montenegrino, consultare la pagina Viaggiare Sicuri al link: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MNE
Telefonia
Non essendo parte dell’UE, i costi del roaming potrebbero essere più alti rispetto ad altri paesi europei. La maggior parte degli operatori internazionali offre piano di roaming, ma le tariffe posso variare a dipendere dall’operatore telefonico e dal piano utilizzato. Si consiglia di controllare le tariffe del proprio operatore prima di partire o di valutare l’acquisto di eSIM o SIM locali, che spesso risultano essere alternative più economiche.
Il prefisso telefonico internazionale per il Montenegro è 00382 (+382).
Emergenze
Numero unico per le emergenze: 112, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gratuito.
Si può chiamare da qualsiasi telefono, anche senza credito o segnale, qualora si necessiti di richiedere l’intervento di Ambulanze, Vigili del Fuoco, Polizia, Soccorso Alpino, qualsiasi servizio di emergenza relativo al sistema di Protezione Civile e Soccorso. Il Centro Operativo-Comunicativo 112 (OCC112) funge anche da Centro nazionale di coordinamento della ricerca e soccorso (RCC), quindi è usufruibile da chiunque necessiti soccorso, anche in montagna o in terreni inaccessibili.
È possibile chiamare anche le singole unità ai seguenti numeri:
- Polizia di Stato: 122
- Vigili del fuoco: 123
- Pronto soccorso: 124
- Soccorso in mare: 129
- Soccorso stradale: 19807
- Info strade: 020 234999
Orari delle attività
- Banche: lunedì – venerdì 08:30 – 15:30. Sabato, domenica e tutti giorni festivi sono chiuse.
- Centri commerciali: lunedì – sabato 10:00 – 22:00. Domenica giorno di chiusura.
- Uffici postali: lunedì- venerdì 09:00 – 18.00, sabato 08.00 – 12.00.
- Negozi: lunedì – sabato 09:00 – 21.00. Domenica giorno di chiusura.
Quando visitare il Montenegro
Il clima lungo le coste è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche, mentre verso l’interno è di tipo continentale, con inverni piovosi e rigidi.
Non solo mare…
A poco più di due ore di auto da Podgorica si trova il Parco Nazionale del Durmitor, tesoro naturalistico nel cuore del Montenegro, protetto dall’UNESCO. Il Parco è una tappa immancabile durante un viaggio in Montenegro, soprattutto per gli appassionati di trekking. Qui, oltre ad alte vette, fiumi, laghi, si trova anche il canyon Tara che, con i suoi 1300 metri di profondità, è il canyon più profondo d’Europa.
Per maggiori informazioni sulle attività e avventure da vivere nel Parco, consultare il sito: https://www.durmitornp.com/ .
UNESCO
Oltre al Parco Nazionale del Durmitor, sul territorio Montenegrino sono presenti 3 siti UNESCO di tipo culturale.
- Regione naturale e storico-culturale di Kotor: un porto naturale sulla costa adriatica che, nel medioevo, fungeva da importante centro artistico e commerciale, con le sue famose scuole di muratura e iconografia. Il sito comprende un paesaggio composto da due baie interconnesse circondate da montagne che raggiungono rapidamente quasi i 1.500 metri.
- Cimiteri medievali con lapidi di Stećci: questo sito trasnazionale comprende 28 siti situati in Bosnia-Erzegovina, Serbia occidentale, Montenegro occidentale e Croazia centrale e meridionale, che rappresentano questi cimiteri e le lapidi medievali distintive della regione, o stećci. I cimiteri, risalenti al XII-XVI secolo d.C., sono disposti in file, come era consuetudine in Europa nel Medioevo.
- Opere difensive veneziane tra il XVI e il XVII secolo: Stato da Terra – Stato di Mare Occidentale. Questo sito transnazionale comprende, oltre ai siti presenti in Italia e Croazia, anche la Città fortificata di Kotor. Le fortificazioni dello Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia dalle altre potenze europee a nord-ovest, mentre quelle dello Stato da Mar proteggevano le rotte marittime e i porti dell’Adriatico verso il Levante.
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale UNESCO: https://whc.unesco.org/en/statesparties/me .
Siti utili
Sito dell’Organizzazione Nazionale del Turismo: www.montenegro.travel
Si specifica che in ogni Municipalità (l’equivalente dei Comuni in Italia) è operativa una Organizzazione locale del turismo, con il proprio sito.
Si riportano a seguire i siti di alcune delle Municipalità:
- Budva: https://budva.travel/
- Bar: https://visitbar.org/index.php?lang=it
- Kotor: https://kotor.ca/index.html
- Podgorica: https://podgorica.travel/en/homepage/
- Tivat: https://tivat.travel/en/
- Ulcinj: https://ulcinj.travel/