QUADRO MACROECONOMICO
L’economia del Montenegro risulta in crescita, ma con un andamento non costante. Il PIL pro capite, nel 2024, ha raggiunto il 54% della media dell’Unione Europea dello stesso anno, posizionando il Paese al secondo posto tra i Balcani Occidentali. Seppur l’economia montenegrina sia trainata principalmente dal settore dei servizi, nel 2024, i ricavi del settore turistico sono diminuiti di 3,6 punti percentuali. Il debito pubblico totale del Montenegro, a fine 2024, secondo i dati del Ministero delle Finanze, ammonta a 4,6 miliardi di euro, cioè al 61,3% del PIL. Nel 2024, la produzione industriale è cresciuta, specialmente nel settore di estrazione mineraria e nel settore manifatturiero.
Secondo i dati preliminari diffusi da Monstat, l’interscambio commerciale del Montenegro nei primi cinque mesi del 2025 ha raggiunto un valore complessivo di 1.909,9 milioni di euro, registrando un aumento del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le esportazioni si sono attestate in calo del 5,8%, mentre le importazioni hanno raggiunto una crescita del 5,7%. Nella composizione merceologica dell’export, i prodotti più significativi sono stati i combustibili minerali e lubrificanti, con un valore di 71,6 milioni di euro. Per quanto riguarda le importazioni, i principali beni introdotti nel Paese sono stati macchinari e mezzi di trasporto, per un totale di 428,2 milioni di euro.
I principali partner commerciali per l’export montenegrino, nella prima metà del 2025, sono stati: la Serbia, la Svizzera e la Bosnia ed Erzegovina. Per quanto riguarda le importazioni, i primi fornitori del Montenegro sono stati: la Serbia, la Cina, la Germania e l’Italia.
Interscambio commerciale tra Italia e Montenegro
L’Italia gioca un ruolo strategico rapporti commerciali con il Montenegro, sia come partner per l’export che come importante fornitore di beni e servizi.
Alla fine del secondo semestre del 2024, l’Italia si è confermata come il nono mercato di destinazione per l’export montenegrino, con un valore complessivo pari a 20 milioni di euro, corrispondente al 3,2% delle esportazioni totali del Montenegro. I principali settori coinvolti nell’export verso l’Italia sono stati quello energetico, manifatturiero e alimentare.
Sul fronte delle importazioni, nel 2025, come nel 2024, l’Italia si è posizionata al quarto posto tra i fornitori del Montenegro, con un valore totale pari a 95 milioni di euro. I principali settori di import sono stati quello energetico, alimentare e dei trasporti.
Link utili
Un’analisi aggiornata della cooperazione economica bilaterale è contenuta nella scheda “Montenegro” elaborata in collaborazione con l’ICE ed è disponibile sull’apposita piattaforma INFOMERCATIESTERI.