Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

04.06.2020 AVVISO – INGRESSI E TRANSITI DI PERSONE IN MONTENEGRO

Si informa che a seguito dell’entrata in vigore a partire dal 1 giugno 2020 delle nuove misure disposte da questo Governo, questa Ambasciata ha chiesto chiarimenti alle autorità montenegrine in merito ad alcuni aspetti.

AL MOMENTO:

1) Si conferma che i cittadini italiani in possesso di permesso di soggiorno o lavoro montenegrino, purché in corso di validità*, POSSONO entrare in Montenegro, ma rimane vigente un periodo di 14 giorni di isolamento domiciliare o di quarantena in strutture governative.

2) IN GENERALE, l’ingresso in territorio montenegrino ad altro titolo (ad esempio TURISMO, AFFARI, STUDIO; allo stato, inclusi i TRANSITI DI PERSONE) NON E’ INVECE CONSENTITO per coloro RESIDENTI IN/PROVENIENTI DA PAESI NON inseriti nella lista pubblicata da questo Istituto di Salute Pubblica (a cui si rimanda: https://www.ijzcg.me/me/novosti/covid-19-popustanje-mjera-u-medunarodnom-saobracaju ) che viene aggiornata settimanalmente. Intraprendere viaggi verso il oppure transiti per il Montenegro comporta in tali casi di essere respinti alle frontiere.

ATTENZIONE: ai RESIDENTI in (ma non cittadini di) Paesi inclusi nella predetta lista PUÒ ESSERE RICHIESTO DI DIMOSTRARE TALE REQUISITO PRIMA DELL’ INGRESSO/TRANSITO. In mancanza, l’ingresso potrebbe essere rifiutato.

Si invitano i connazionali interessati a consultare costantemente il sito internet e la pagina Facebook dell’Ambasciata per aggiornamenti circa gli sviluppi della situazione, che saranno condivisi non appena disponibili.

Si ricorda che in data 29 maggio sono state pubblicate, sia sul nostro sito sia sulla pagina Facebook dell’Ambasciata, le disposizioni montenegrine in vigore dal 1 giugno 2020.

————————————————–

*NOTA BENE: I soli permessi montenegrini scaduti DURANTE L’EMERGENZA COVID-19 sono stati rinnovati automaticamente da queste Autorità sino al 1 luglio 2020. È bene rivolgersi il prima possibile alle competenti Autorità locali per le pratiche di rinnovo ad evitare complicazioni ai sensi della normativa locale.