Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

URGENTE – EMERGENZA COVID – NUOVE MISURE IN MONTENEGRO

EMERGENZA COVID – AGGIORNAMENTO 11.03.2021
NUOVE MISURE PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DELLA PANDEMIA

Si informano i connazionali che queste autorità, ad integrazione delle misure già comunicate nelle precedenti informative, hanno adottato nuovi specifici provvedimenti in materia di prevenzione e contrasto alla diffusione della pandemia che saranno IN VIGORE DA GIOVEDI’ 11.03.2021 A MERCOLEDì 17.03.2021.

Oltre alle misure già in vigore (si vedano le informative di questa Ambasciata del 1 marzo e del 25 febbraio), nelle città in cui l’incidenza negli ultimi 14 giorni è superiore a 800 su 100 000 abitanti, ovvero nei Comuni di Podgorica, Cetinje, Nikšić, Plužine, Herceg Novi, Budva, Tivat, cui si aggiungono i comuni di BAR, ULCINJ, KOTOR E PLJEVLJA, sono ora vigenti anche le seguenti misure:
– Chiusura di centri commerciali, bancarelle et al., ad eccezione di esercizi commerciali (supermercati, negozi di generi alimentari) situati all’interno degli stessi centri commerciali;
– Chiusura di ricevitorie, centri scommesse, casinò, et al.;
– Divieto di assembramenti e grandi raduni in case o appartamenti di persone che non appartengono allo stesso nucleo familiare;
– Divieto di intrattenersi nei parchi ed altri luoghi all’aperto per ricreazione e sport
– Divieto di intrattenersi in un gruppo costituito da più di due adulti in un luogo pubblico all’aperto (marciapiedi, piazze, strade, parchi, lungomare, spiagge, ecc.),
– Le attività scolastiche e didattiche di tutte le classi delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie e delle Università si svolgeranno esclusivamente con modalità a distanza;
– Chiusura degli asili e delle scuole per l’infanzia;
– L’obbligo per i media di imporre l’uso di una mascherina protettiva che copra naso e bocca ai dipendenti e agli ospiti di trasmissioni e programmi televisivi e radiofonici;

ATTENZIONE:
– si sottolinea che le persone che svolgono mansioni lavorative per le quali vigono eccezioni al divieto di spostamenti devono presentare un certificato rilasciato dal datore di lavoro e (NUOVA DISPOSIZIONE) una copia autenticata del contratto di lavoro.

INGRESSO in Montenegro: NOVITÀ IN VIGORE DAL 13 MARZO 2021!
L’ingresso in Montenegro per i cittadini montenegrini, per gli stranieri con residenza permanente o temporanea in Montenegro e per altri cittadini stranieri è consentito SENZA PARTICOLARI CONDIZIONI se in provenienza dai seguenti Paesi:
Serbia, Kossovo, Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Albania.

IN PROVENIENEZA DA TUTTI GLI ALTRI PAESI è permesso l’ingresso in Montenegro SOLO:
– con un risultato negativo di un test PCR (SARS-CoV-2) NON PIÙ VECCHIO DI 48 ORE,
oppure
– con un risultato positivo di un test IgG non più vecchio di 30 giorni,
oppure
– con un certificato attestante la somministrazione della seconda dose di vaccino anticovid come minimo 7 giorni prima dell’ingresso.
L’obbligo di presentazione di test non riguarda i minori fino a 5 anni di età.
Nel caso in cui non vengano rispettate le condizioni di cui sopra, all’ingresso in Montenegro verrà disposto un PERIODO DI QUARANTENA (AUTOISOLAMENTO) DI 14 GIORNI.

ATTENZIONE: per chi proviene dall’Italia SOLO TRANSITANDO da uno dei Paesi di eccezione agli obblighi di test (Serbia, Kossovo, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Albania) questa Ambasciata RITIENE COMUNQUE NECESSARIA la presentazione di uno dei test o certificati suddetti per essere certi di evitare problemi alle frontiere o dover sottostare all’autoisolamento.

Ingresso in Montenegro – eccezioni alle disposizioni
Conformemente alle raccomandazioni della Commissione Europea, costituiscono eccezione dalle presenti disposizioni alcune categorie di persone la cui attività è indispensabile per il normale funzionamento di servizi vitali per il Paese. Nello specifico:
– Operatori sanitari, ricercatori e scienziati;
– Persone che effettuano trasporto di passeggeri e merci;
– Diplomatici accreditati in Montenegro, personale presso organizzazioni internazionali, personale militare e operatori presso organizzazioni umanitarie, nell’esercizio delle loro funzioni;
– Persone che necessitano di protezione internazionale o che vengono in Montenegro per altri motivi umanitari (il principio di non respingimento sarà rispettato).
– Marittimi stranieri in transito che si imbarcano o sbarcano nei porti di Bar, Budva, Kotor, Porto di Kumbor-Portonovi e Tivat (Gat I e Gat II), nonché gli stranieri che gestiscono veicoli a motore per il trasporto di merci, con speciali misure di controllo sanitario.

SI RICORDA CHE IN TUTTO IL PAESE VIGE L’OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA PROTETTIVA SIA NEI LUOGHI CHIUSI CHE ALL’APERTO.

Si torna a raccomandare a tutti i connazionali di attenersi scrupolosamente alle misure disposte dalle autorità montenegrine e di continuare a seguire le misure precauzionali già in precedenza segnalate da questa Ambasciata (tra le quali: igiene frequente delle mani, distanziamento sociale, uso della mascherina ecc.).