A seguire alcuni scatti fotografici degli eventi che hanno animato la VII edizione della settimana della cucina italiana in Montenegro, che si è svolta dal 14 al 20 novembre 2022 con il tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.
Il filo conduttore è stato la promozione degli ingredienti dell’italianità, pilastri dell’immagine del nostro Paese nel mondo: l’alta qualità delle materie prime, l’innovazione e l’attenzione alla sostenibilità delle filiere produttive.
14.11.2022
Lezione volta ad illustrare il metodo nobile di produzione di latte e derivati, da parte del prof. Roberto Rubino, esperto dell’ANFOSC (Associazione nazionale formaggi sotto il cielo), a studenti e operatori locali del settore caseario. L’evento, organizzato in collaborazione con questo Ministero dell’Agricoltura e con la Facoltà di Tecnologie Alimentari e Sicurezza Alimentare dell’Università Donja Gorica, si è concluso con una degustazione dei formaggi montenegrini da parte del prof. Rubino e degli ospiti.
14.11.2022
Degustazione di formaggi e affettati scelti tra i prodotti italiani di eccellenza organizzata in un noto ristorante della capitale montenegrina a beneficio di operatori commerciali locali, per valorizzare e promuovere il comparto lattiero-caseario italiano e quello delle carni suine, in un tour del gusto guidato sempre dal prof. Rubino. Tra i prodotti degustati, anche quelli dell’azienda campana “Compagnia della qualità”, prodotti con il metodo nobile.
15.11.2022
Lezione “La carbonara a regola d’arte”, realizzata dallo chef italiano Francesco Mauro a beneficio degli studenti dell’Istituto alberghiero “Sergije Stanic” di Podgorica. Gli studenti hanno cucinato con lo chef e degustato uno dei primi piatti più conosciuti all’estero e amati della cucina italiana.
15.11.2022
Cena dedicata ai primi piatti italiani, celebrata da due chef italiani, Paolo Durazzo e Francesco Mauro, che, con la loro creatività, ne hanno esaltato l’eccellenza, realizzando un “menu-degustazione” in quattro portate, che ha affascinato i commensali anche grazie al racconto che ha accompagnato l’assaggio delle pietanze.
17.11.2022
Serata co-organizzata insieme all’Azienda vinicola montenegrina “Plantaze”, dal titolo “Pecorino divino”, dedicata ad un prodotto dell’eccellenza casearia lucana, il Pecorino Canestrato a Indicazione Geografica Protetta – uno dei formaggi più tipici della Basilicata. La degustazione di questo caratteristico formaggio è stata accompagnata dai migliori vini montenegrini, scelti appositamente da un sommelier locale.
Nell’ambito dell’evento, è stata presentata la mostra “Grani d’autore”, messa a disposizione dall’azienda italiana Barilla, con cui si racconta, con il linguaggio dell’arte e le immagini di undici illustratori italiani, il grano 100% italiano.
18.11.2022
Lezione dal titolo “Storia, origini e aneddoti delle ricette italiane e non…” tenuta presso il liceo filologico “Slobodan Skerovic”, a cui hanno partecipato gli studenti delle classi di italiano. Un racconto sulle pietanze protagoniste delle nostre tavole ed entrate nella storia grazie a chi le ha pensate, inventate, denominate. Alla lezione è seguita la degustazione di una delle specialità culinarie più famose della cucina romana popolare: la gricia.