Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rome Med Youth Policy Lab 2023 (Roma, 1 novembre 2023) – Call for participation

Nell’ambito dei Rome Med Dialogues 2023 (che si terranno a Roma dal 2 al 4 novembre), l’ISPI, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, organizza la settima edizione dello “Youth Forum”. L’iniziativa ha visto un ampliamento dei partner internazionali, con il sostegno del Centro di Roma dello UNDP, del Centro di Formazione dell’OCSE sulla Governance Pubblica, da Youth4Climate, dell’Unione delle Università del Mediterraneo (UNIMED) e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC).

Lo “Youth Forum” manterrà la forma del “Policy Lab“, con un focus quest’anno sui temi legati alla crisi climatica. L’obiettivo è riunire 15-20 giovani talenti provenienti dai Paesi del Mediterraneo allargato (Nord Africa, Medioriente e Europa, Montenegro incluso), per elaborare un documento collettivo contenente proposte di politiche attuabili e raccomandazioni da condividere con i rappresentanti politici di alto livello presenti ai Rome Med Dialogues 2023.

Il Forum si terrà il 1 novembre e i candidati selezionati potranno assistere ai lavori dei MED Dialogues nei giorni successivi.

Qui una breve scheda descrittiva dell’iniziativa.

 

Requisiti

  • Età tra i 21 e i 35 anni di età;
  • Provenienti da paesi nordafricani (1), mediorientali (2) o europei (3), come di seguito specificati:
  1. Algeria; Egitto; Libia; Marocco; Tunisia;
  2. Bahrain; Iran; Iraq; Israele; Giordania; Kuwait; Libano; Oman; Territori palestinesi; Qatar; Arabia Saudita; Siria; Turchia; Emirati Arabi Uniti; Yemen;
  3. Albania; Andorra; Austria; Belgio; Bosnia Erzegovina; Bulgaria; Città del Vaticano; Croazia; Cipro; Repubblica Ceca; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Ungheria; Islanda; Irlanda; Italia; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Monaco; Montenegro; Paesi Bassi; Macedonia del Nord; Norvegia; Polonia; Portogallo; Romania; San Marino; Serbia; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Svizzera; Regno Unito;
  • Titolo universitario di primo livello o equivalenti;
  • Forte interesse per crisi climatica e cooperazione in ambito clima nel Mediterraneo;
  • Eccellente padronanza dell’inglese.

 

Gli interessati a candidarsi potranno fare domanda attraverso l’invio di un CV aggiornato e di un breve video di presentazione.

Per ulteriori dettagli relativi a modalità di presentazione delle candidature, criteri di valutazione e in generale sull’iniziativa, si potrà consultare il sito.

 

La scadenza per presentare le candidature è fissata al 1 settembre.

 

card med