Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’AMBASCIATA D’ITALIA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA DI PODGORICA PARTECIPAZIONE DELLO SCRITTORE CARLO LUCARELLI

julian banner it (1)

Quest’anno la partecipazione dell’Ambasciata d’Italia al Festival Internazionale della Letteratura di Podgorica, già Fiera del Libro, sarà arricchita dalla presenza di CARLO LUCARELLI, che abbiamo appositamente fatto giungere per l’occasione.

Nel corso di una chiacchierata moderata dall’autore VINS GALLICO, alla sua seconda presenza al Festival, e dalla sottoscritta, CARLO LUCARELLI potrà illustrarci il suo ultimo lavoro, ossia il fumetto “Julian”, disegnato da MARCELLO MANGIANTINI, e sceneggiato da STEFANO FANTELLI, ambientato nel periodo della Rivoluzione Francese. E proprio sul fumetto, ovvero la nona arte, CARLO LUCARELLI sta concentrando la propria attenzione in questo ultimo periodo. Un genere che in realtà ha sempre utilizzato per esprimersi, vuoi con soggetti inediti, da lui creati, come Cornelio, quasi un alter ego per la somiglianza con l’autore; l’Ispettore Coliandro, da cui è stata tratta anche una serie televisiva; il Brigadiere Leonardi; vuoi attraverso collaborazioni che portano la firma dell’autore in storie di personaggi noti del fumetto come Zagor e Dylan Dog, immancabile quest’ultimo, a mio avviso, visto la sfumatura “noir” che caratterizza le opere di CARLO LUCARELLI.

Sì, perché il nostro autore sin dall’inizio della sua carriera si è cimentato nel genere “giallo” e nel genere “noir”, che sono diventati la sua cifra distintiva, declinandoli in diversi modi: dai romanzi ai film, dalla televisione e la radio al teatro, passando appunto per il fumetto, come si ricordava sopra. Pur entrando in generi già molto popolari, in quanto sia il “giallo”, sia il “noir” hanno da sempre attratto un folto pubblico, tanto che non a caso la stessa TV se ne appropria sin dagli albori, dando le fattezze degli attori scelti ai grandi personaggi dei polizieschi d’autore, CARLO LUCARELLI riesce tuttavia a trattare questo genere con grande originalità. Grazie al suo stile essenziale e incisivo, asciutto ma ricco di suggestioni, l’autore riesce a trasportare il lettore o lo spettatore all’interno del racconto, affascinandolo irrimediabilmente.

L’opportunità dunque di avere a questa importante manifestazione una personalità del calibro di CARLO LUCARELLI – scrittore, giornalista, sceneggiatore, presentatore televisivo, ideatore e autore di “podcast” radiofonici – ci consentirà di farlo conoscere ai montenegrini a tutto tondo, anche in considerazione di quanto prolifica è la sua attività e di quanto ampi sono i suoi interessi. In quest’ottica, e per poter apprezzare a pieno la presenza di CARLO LUCARELLI al Festival Internazionale della Letteratura di Podgorica, vi suggerisco di chiedere all’autore di raccontare una storia. Sarà una storia di crimini e di misteri irrisolti, ovviamente, che potrete apprezzare grazie alla capacità di CARLO LUCARELLI, semplicemente con la sua voce e con il suo modo pacato ma al contempo avvincente di raccontare, di portarvi per mano all’interno della storia stessa, facendovela “vivere” quasi dal di dentro, anche se è la prima volta che la ascoltate.

È quindi con estremo piacere che vi invito a partecipare alla presentazione del fumetto “Julian”, nell’edizione in lingua montenegrina pubblicata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Podgorica, sabato, 4 ottobre, alle ore 19:00 a P.zza Indipendenza.

 

L’Ambasciatore d’Italia

Andreina Marsella