Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fondo dell’INCE presso la BERS, finanziato dall’Italia. Presentazione delle Operazioni in Montenegro – Podgorica, 26 maggio

1

Si è svolto il 26 maggio l’evento “Fondo dell’INCE presso la BERS, finanziato dall’Italia – Presentazione delle Operazioni in Montenegro”, parte di una serie di iniziative che hanno avuto luogo nella regione per promuovere una migliore conoscenza di tale Fondo nei Paesi beneficiari.

Dal 2006, il Fondo – finanziato interamente dall’Italia – ha consentito la realizzazione di 92 progetti che coinvolgono il Montenegro, di cui 20 bilaterali, incentrati esclusivamente sul Paese, e 72 regionali, per un valore complessivo di 9 milioni di euro.

Il Fondo opera attraverso due strumenti principali: il programma di cooperazione tecnica (TC) e il programma di scambio di competenze (“Know-How Exchange Programme” / KEP). Il programma TC fornisce sostegno tecnico personalizzato a favore delle riforme in settori strategici come le infrastrutture sostenibili, le energie rinnovabili e lo sviluppo delle PMI gestite dai giovani, contribuendo agli obiettivi di allineamento del Montenegro all’UE. Il KEP facilita l’apprendimento tra pari, prevedendo una collaborazione istituzionale tra enti, pubblici e privati, dei Paesi InCE appartenenti all’UE e dei Paesi InCE non appartenenti all’UE. Tra i principali settori di sostegno nell’ambito KEP si possono menzionare l’energia, la gestione del rischio ambientale, il turismo sostenibile e il rafforzamento delle capacità nella pubblica amministrazione.

I lavori sono stati aperti dall’Ambasciatore d’Italia in Montenegro, Andreina Marsella, dal Coordinatore Nazionale dell’InCE, Min. Plen. Sem Fabrizi, dal Ministro dell’Energia e delle Miniere, Admir Šahmanović, e dalla Ministro del Lavori Pubblici, Majda Adžović, e conclusi dalla Vice Coordinatore Nazionale dell’InCE del Montenegro, Vana Đurašević.

Ha partecipato come relatore il responsabile dell’Ufficio BERS in Montenegro, Remon Zakaria, che ha approfondito i progetti di cooperazione tecnica portati avanti nel Paese grazie al Fondo InCE presso la BERS, menzionando alcuni progetti chiave realizzati per il suo tramite, come lo “Youth in Business (YiB) Programme” e uno studio di fattibilità per ulteriori 110 Kw della linea di trasmissione elettrica tra Montenegro e Albania.

Sono seguiti gli interventi di Zvjezdan Vujović, DG presso il Ministero dell’Energia e delle Miniere, e di Željka Obradović, dell’istituzione finanziaria di microcredito Alter Modus, che hanno riportato la loro esperienza di beneficiari di progetti di cooperazione tecnica, come rappresentanti del settore pubblico e privato.

La dott.ssa Elisabetta Dovier ha quindi elaborato sui progetti “Know-How Exchange”, e anticipato la prossima “call” per il KEP, che verrà pubblicata a giugno, auspicando un’ampia partecipazione da parte montenegrina. È poi intervenuto Igor Telebak, Direttore esecutivo di REGAGEN, ente regolatore del mercato elettrico, che ha riferito sui progetti KEP di cui REGAGEN è stato beneficiario negli anni.