Grande successo della seconda edizione del “Green Game”, svoltasi il 25 novembre a Podgorica, presso il così detto “Eco-Building”, realizzato con il sostegno finanziario dell’Italia, oggi sede tra l’altro del Ministero dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e dello Sviluppo del Nord del Montenegro.
L’edizione di quest’anno è stata estesa anche agli alunni delle scuole medie, per promuovere la cultura della corretta raccolta differenziata, partendo dalle scuole per arrivare alle famiglie e alla società civile.
Il progetto, organizzato con il sostegno dei Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA, si è confermato un efficace strumento per sensibilizzare i giovani sulle questioni ambientali.
La manifestazione, a cui hanno partecipato 5 scuole primarie e 9 scuole secondarie superiori, per un totale di 160 discenti, accompagnati dai propri insegnanti, è stata ufficialmente aperta dal Ministro dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e dello Sviluppo del Nord Damjan Ćulafić, dalla Ministro dell’Istruzione, della Scienza e dell’Innovazione, Anđela Jakšić-Stojanović, dall’Ambasciatore d’Italia, Andreina Marsella e dal dott. Salvatore D’Angelo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, assicura il patrocinio al “Green Game”.
Il Ministro Ćulafić ha precisato che manifestazioni quali il “Green Game” si inseriscono perfettamente tra i programmi promossi dal proprio Ministero, finalizzati all’educazione di tutti i cittadini, con particolare attenzione ai più giovani.
La Ministro Jakšić-Stojanović si è soffermata sull’importanza di iniziative come quella del “Green Game” che, attraverso il gioco, in modo divertente ed entusiasmante, sensibilizzano i giovani su quelli che sono i bisogni reali della società.
L’Ambasciatore Marsella, nel ringraziare le scuole per aver accolto, anche quest’anno, con grande entusiasmo, l’invito a partecipare al “Green Game”, ha sottolineato il grande successo riscosso dall’iniziativa, finalizzata ad aumentare nei giovani la consapevolezza dell’ambiente. Tali concetti sono stati ripresi dal dott. D’Angelo nel suo intervento di saluto.
La realizzazione del quiz è stata affidata a “Peaktime”, l’agenzia produttrice del gioco, i cui formatori, Alvin Crescini e Paolo Giuggioloni, hanno guidato gli studenti attraverso i concetti chiave della sostenibilità e della raccolta differenziata, facendo loro vivere un’esperienza di apprendimento dinamica, coinvolgente e divertente.