Eventi nel corso del 2024
- Partecipazione al Festival della Poesia di Bijelo Polje “Ratkoviceve veceri poezije”, che, giunto alla sua 54° edizione, è la più importante manifestazione dedicata alla poesia nella regione.
- Partecipazione al Festival del fumetto di Herceg Novi, che annualmente riunisce più di 150 ospiti, tra fumettisti locali, dalla regione e internazionali.
- Partecipazione al Podgorica Comic Fest, giunto alla seconda edizione, che, nel 2024, è stata interamente dedicata al fumetto italiano.
- Partecipazione alla Fiera internazionale del libro di Podgorica, che riunisce ogni anno editori e autori locali, dalla regione e internazionali per oltre 40 eventi culturali, tra presentazioni di libri, di autori, di editori, film e concerti.
- Avvio della programmazione RAI COM sulla tv montenegrina RTCG, che permette la visione di tanti recenti prodotti di intrattenimento RAI, trasmessi in italiano con sottotitoli in lingua locale.
- Organizzazione della seconda edizione di “Giornate del cinema italiano”, una manifestazione che, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, propone la proiezioni di alcune delle opere più recenti del cinema italiano contemporaneo, sottotitolati in montenegrino.
L’Ambasciata partecipa inoltre attivamente ogni anno alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo (SLIM).
Eventi durante la SLIM 2024:
- Rappresentazione teatrale “Marco Polo”, presso il Liceo Slobodan Škerović di Podgorica.
- Incontro con l’autrice Mariolina Venezia, diventata celebre per aver redatto i libri a cui è ispirata la serie Rai “Imma Tataranni”, presso il Dipartimento di italianistica di Nikšić, con una trentina di studenti universitari di lingua e letteratura italiana. Un secondo incontro è stato organizzato presso il Liceo Slobodan Škerović, in uno scambio tra l’autrice e circa 60 studenti della lingua italiana.
- Presentazione del libro “Il Presidente della Repubblica in Italia”, del prof. Gianluca Passarelli, e della relativa traduzione in lingua montenegrina, a cura dell’Associazione di Scienze Politiche del Montenegro, e con il contributo dell’ONG CEMI, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università del Montenegro. L’evento, partendo dal contenuto del libro, ha consentito anche una discussione tra accademici italiani e montenegrini sul ruolo e le funzioni del Capo dello Stato in Italia e in Montenegro.
- Gara di recitazione di poesia italiana, organizzata dall’Associazione insegnanti di italiano, in collaborazione con il Dipartimento di italianistica di Nikšić, che ha coinvolto circa 75 studenti di lingua italiana.
- Spettacolo “La lezione di teatro – The acting class”, di Francesca Bizzarri e Goffredo Puccetti, interpretato da Francesca Bizzarri e Claudio Grilli, presso il teatro “Kic Budo Tomović” di Podgorica.
SLIM 2025
Dal 13 al 19 ottobre 2025 si celebrerà la XXV edizione della Settimana della lingua Italiana nel mondo, dal titolo “Italofonia: lingua oltre i confini”. Il tema scelto è volto a celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per lingua italiana e, attraverso di essa, dalla vicinanza all’Italia.