L’Italia e il Montenegro vantano una solida collaborazione in diversi settori, in particolare nell’ambito universitario, scientifico e della ricerca archeologica. Anche la promozione della lingua italiana gioca un ruolo di rilievo nella cooperazione tra i due Paesi: l’italiano è, infatti, la seconda lingua straniera più studiata in Montenegro, dopo l’inglese.
Diffusione della lingua italiana
Fra scuole primarie e secondarie, gli studenti di italiano risultano essere più di 15.000, sparsi su tutto il territorio montenegrino (Podgorica, Kotor, Cetinje, Budva, Bar, Nikšić, Tivat, Herceg Novi). In ambito universitario, sono attivi diversi corsi di italiano presso la Facoltà di Turismo di Cattaro. Inoltre, presso l’Università del Montenegro, Facoltà di Filologia di Nikšic, è attivo un Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana con corso di laurea quadriennale in Lingua e Letteratura italiana, studi specialistici (Master) e studi di dottorato.
A Podgorica opera l’ONG Cult.it, Centro Italiano di Cultura, che, nel 2006, ha ereditato il ruolo della cosiddetta “Antenna Culturale Italiana”, istituita nel 2005 come referente in Montenegro dell’Istituto italiano di Cultura di Belgrado. Questa organizzazione è impegnata nella realizzazione di eventi culturali (spesso in collaborazione con questa Ambasciata), e propone corsi di italiano di tre differenti livelli (A1-B2), modulati secondo gli standard europei. Per contattare il centro Cult.it è possibile inviare una e-mail all’indirizzo antennapg@t-com.mne.
“Green game” in Montenegro
Nel 2023 e nel 2024, l’Ambasciata ha portato in Montenegro il progetto “Green Game”, un’iniziativa didattica culturale itinerante che si occupa di sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie su temi ambientali e sull’importanza della raccolta differenziata, attraverso un approccio interattivo e coinvolgente. Il progetto beneficia del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MASE ed è organizzato con il sostegno dei Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA.
La prima edizione, nel 2023, ha coinvolto circa 100 alunni di 9 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutto il Montenegro, nonché docenti e dirigenti scolastici. Alla fine del modulo didattico, gli studenti si sono cimentati in un quiz in lingua italiana, con domande riguardanti la raccolta differenziata, la tutela e il rispetto dell’ambiente e della sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di aumentare la loro consapevolezza dell’ambiente e della necessità di preservarlo.
Per la seconda edizione, nel 2024, la partecipazione è stata estesa anche a 5 scuole primarie, per un totale di 160 alunni, con l’obiettivo di anticipare, anche da un punto di vista anagrafico, l’azione di sensibilizzazione delle giovani generazioni alla cultura del rispetto ambientale tramite una corretta raccolta differenziata.