Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Emergency Travel Documents (ETD)

Il cittadino italiano all’estero che si trova in una situazione di emergenza (ad esempio, da turista in transito che deve ripartire e smarrisce o viene derubato del passaporto) si può rivolgere all’Ambasciata, che ha la facoltà di rilasciare un documento provvisorio di viaggio (anche chiamato E.T.D. – Emergency Travel Document), che ha validità per il solo viaggio di rientro in Italia o nel Paese di residenza legale (attestata dall’iscrizione AIRE).

Per ottenere il documento, occorre presentarsi in Ambasciata con la seguente documentazione:
• denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia.
• 2 fotografie (formato 4×4 cm, frontali, con sfondo bianco).
assenso dell’altro genitore in caso di figli minorenni.
• Euro 1,55 per il costo dello stampato a valore.
• altro documento di identità quale carta di identità o patente (anche in fotocopia) o fotocopia del passaporto rubato/smarrito. In assenza, l’ufficio dovrà procedere agli opportuni accertamenti di identità prima di procedere al rilascio dell’ETD.
E’ prevista inoltre la presentazione di formale denuncia di furto/smarrimento per la segnalazione alle competenti Autorità italiane, da rendere presso questa Ambasciata.
Per approfondimenti ulteriori sulla normativa, si potrà consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

FURTO E SMARRIMENTO:
In caso di furto o smarrimento del passaporto, occorre che il cittadino si presenti all’Ufficio Passaporti dell’Ambasciata con la denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia.
E’ prevista inoltre la presentazione di apposita denuncia di furto/smarrimento per la segnalazione alle competenti Autorità italiane, da rendere presso questa Ambasciata.
Scarica il formulario di denuncia furto/smarrimento

Si rende noto all’utenza che i passaporti oggetto di furto o smarrimento e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità, vengono restituiti a questa Ambasciata.
Si invitano pertanto coloro che abbiano recentemente subito un furto/smarrimento nell’ambito di questa circoscrizione consolare e vogliano verificare se i propri passaporti siano stati rinvenuti, a contattare questa Ambasciata (tel 00382 20 234661/2, e-mail consolare.podgorica@esteri.it) per ulteriori informazioni.
Si segnala che l’eventuale ritiro del passaporto potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
• Ritiro diretto presso questa Ambasciata
• Invio per posta con spese di spedizione a carico del richiedente
Si ricorda che trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso questa Ambasciata, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.

ATTESTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO:
Se si desidera che un minore di anni 14 viaggi con il proprio passaporto individuale accompagnato da una persona diversa dai genitori o affidato a personale di una compagnia aerea, è necessario che venga indicato su una dichiarazione separata il nome della persona, dell’Ente o della compagnia di trasporto a cui i minori stessi vengono affidati oppure è possibile chiederne la menzione sul passaporto del minore rivolgendosi all’Ufficio Passaporti.
E’ necessario fissare un appuntamento inviando una email a consolare.podgorica@esteri.it
La dichiarazione di affidamento avrà validità massima di 6 mesi, per un solo viaggio di Andata e/o Ritorno con destinazione determinata, ed è necessaria ogni qualvolta il minore viaggi, anche occasionalmente, con una persona diversa dai genitori o nel caso di affidamento a compagnie aeree.
L’attestazione è gratuita e viene rilasciata dall’Ambasciata per tutti i minori residenti nella circoscrizione su espressa domanda dei genitori, che possono richiederla presentando la dichiarazione di accompagnamento (link al modulo) unitamente a:
• copia dei passaporti dei genitori
• copia del passaporto del minore
• copia del passaporto del/degli accompagnatore/i
• dati della Compagnia aerea e dei voli in caso di minore non accompagnato
Si suggerisce di sottoporre preventivamente all’Ufficio la documentazione richiesta, via email o fax, per un espletamento piu’ rapido della procedura.
Per il rilascio della dichiarazione di affidamento, almeno uno dei due genitori dovrà presentarsi presso questa Ambasciata munito di tutti i documenti d’identità sia dei genitori che del minore. L’altro genitore, se anch’esso cittadino italiano oppure comunitario o ancora extracomunitario residente in Italia, potrà concedere il proprio assenso compilando e firmando il modulo di cui sopra allegando alla sottoscrizione una copia del proprio documento di identità e affidando tali documenti al genitore che verrà presso l’Ufficio. Nel caso invece l’altro genitore sia cittadino di Paese non aderente all’Unione Europea e non regolarmente residente in Italia, dovrà presentarsi personalmente presso l’ufficio consolare competente. In quest’ultimo caso si dovrà procedere all’autentica della firma e alla riscossione della relativa percezione consolare (Euro 10).
Si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.
Le informazioni presenti in questa sezione hanno carattere esclusivamente informativo e non sono da intendersi esaustive dei requisiti necessari e previsti dalla normativa vigente per ottenere il servizio. La sussistenza delle condizioni necessarie al completamento della pratica vengono verificate dagli addetti dell’Ufficio al momento della presentazione della richiesta.